Gruppo di supervisione: la clinica dei bambini e degli adolescenti

Gruppo di supervisione: la clinica dei bambini e degli adolescenti

Gruppo di supervisione: la clinica dei bambini e degli adolescenti

La supervisione dei casi clinici viene condotta nell’ottica dell’integrazione tra teoria e clinica, con l’attenzione all’adattamento delle conoscenze teoriche al materiale clinico e alla comprensione del percorso analitico. Il processo di supervisione intende migliorare lo “strumento analitico” dei partecipanti: durante la supervisione viene affinata l’attitudine all’ascolto del paziente.

Panoramica generale

Panoramica generale

Panoramica generale

Panoramica generale

La supervisione dei casi clinici intende migliorare lo “strumento analitico” attraverso il confronto tra colleghi, con la guida di un conduttore esperto, tramite l'integrazione tra teoria e clinica. Si mira a costruire un gruppo che condivida la propria esperienza e possa creare le basi per una collaborazione tra colleghi accomunati da un chiaro modello psicoterapeutico.

A ciascun partecipante è garantita la possibilità di discutere un proprio caso clinico in corso.

La supervisione dei casi clinici intende migliorare lo “strumento analitico” attraverso il confronto tra colleghi, con la guida di un conduttore esperto, tramite l'integrazione tra teoria e clinica. Si mira a costruire un gruppo che condivida la propria esperienza e possa creare le basi per una collaborazione tra colleghi accomunati da un chiaro modello psicoterapeutico.

A ciascun partecipante è garantita la possibilità di discutere un proprio caso clinico in corso.

La supervisione dei casi clinici intende migliorare lo “strumento analitico” attraverso il confronto tra colleghi, con la guida di un conduttore esperto, tramite l'integrazione tra teoria e clinica. Si mira a costruire un gruppo che condivida la propria esperienza e possa creare le basi per una collaborazione tra colleghi accomunati da un chiaro modello psicoterapeutico.

A ciascun partecipante è garantita la possibilità di discutere un proprio caso clinico in corso.

La supervisione dei casi clinici intende migliorare lo “strumento analitico” attraverso il confronto tra colleghi, con la guida di un conduttore esperto, tramite l'integrazione tra teoria e clinica. Si mira a costruire un gruppo che condivida la propria esperienza e possa creare le basi per una collaborazione tra colleghi accomunati da un chiaro modello psicoterapeutico.

A ciascun partecipante è garantita la possibilità di discutere un proprio caso clinico in corso.