Iscrizione
La Scuola
La Scuola
La Scuola
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica fa riferimento ai principi della psicoanalisi e valorizza il confronto teorico-clinico tra i diversi orientamenti e le linee di pensiero che traggono origine dall’insegnamento di Sigmund Freud
Requisiti di iscrizione
Laurea in Psicologia
Laurea in Medicina e Chirurgia
Requisiti di iscrizione
Laurea in Psicologia
Laurea in Medicina e Chirurgia
Titolo rilasciato
Diploma di specializzazione
Riconosciuto dal M.U.R.
Titolo rilasciato
Diploma di specializzazione
Riconosciuto dal M.U.R.
Titolo rilasciato
Diploma di specializzazione
Riconosciuto dal M.U.R.
Inizio lezioni
8 Gennaio 2025
Inizio lezioni
8 Gennaio 2025
Inizio lezioni
8 Gennaio 2025
Frequenza
Obbligatoria
In presenza
Frequenza
Obbligatoria
In presenza
Frequenza
Obbligatoria
In presenza
Orario
Tutti i mercoledì dalle 17 alle 22
9 sabati all'anno
Orario
Tutti i mercoledì
dalle 17 alle 22
9 sabati all'anno
Orario
Tutti i mercoledì
dalle 17 alle 22
9 sabati all'anno
Durata
4 anni
Durata
4 anni
Durata
4 anni
Sede della Scuola
Centro Omnibus,
via Giolitti 33, Torino
Sede della Scuola
Centro Omnibus,
via Giolitti 33, Torino
Sede della Scuola
Centro Omnibus,
via Giolitti 33, Torino
Costo di iscrizione
€ 3.200 esente IVA/anno,
divisibili in tre rate
Costo di iscrizione
€ 3.200 esente IVA/anno,
divisibili in tre rate
Costo di iscrizione
€ 3.200 esente IVA/anno,
divisibili in tre rate
Open Days
Open Days
La nuova Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di A.Psi.C. propone un piano formativo completo e articolato. Conoscerne i programmi e come essi sono organizzati permette agli interessati di comprenderne la validità formativa e l'orientamento di pensiero alla sua base.
Per dare modo agli interessati di conoscere meglio il piano formativo, l'équipe che ha dato vita al progetto ha deciso di organizzare diversi Open days in presenza e su piattaforma Zoom.
La nuova Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di A.Psi.C. propone un piano formativo completo e articolato. Conoscerne i programmi e come essi sono organizzati permette agli interessati di comprenderne la validità formativa e l'orientamento di pensiero alla sua base.
Per dare modo agli interessati di conoscere meglio il piano formativo, l'équipe che ha dato vita al progetto ha deciso di organizzare diversi Open days in presenza e su piattaforma Zoom.
Panoramica generale
Panoramica generale
Attraverso un aggiornamento culturale e scientifico continuo, pone particolare attenzione alle declinazioni nell’ambito della terapia e alle possibili relazioni con la società. La psicoanalisi è uno strumento consolidato di conoscenza del funzionamento della mente e rappresenta, particolarmente nell’epoca contemporanea, una via maestra per comprendere e curare il disagio individuale e sociale.
La scuola prevede una formazione che consente agli specializzati di lavorare con l'intero ciclo di vita e in contesti individuali e di gruppo sia in ambito privato sia in ambito pubblico.
Come prevede la normativa (Art. 3 della legge 18 febbraio 1989), il corso di specializzazione, articolato in quattro anni, si compone di 500 ore annuali, di cui 150 dedicate al tirocinio.
Attraverso un aggiornamento culturale e scientifico continuo, pone particolare attenzione alle declinazioni nell’ambito della terapia e alle possibili relazioni con la società. La psicoanalisi è uno strumento consolidato di conoscenza del funzionamento della mente e rappresenta, particolarmente nell’epoca contemporanea, una via maestra per comprendere e curare il disagio individuale e sociale.
La scuola prevede una formazione che consente agli specializzati di lavorare con l'intero ciclo di vita e in contesti individuali e di gruppo sia in ambito privato sia in ambito pubblico.
Come prevede la normativa (Art. 3 della legge 18 febbraio 1989), il corso di specializzazione, articolato in quattro anni, si compone di 500 ore annuali, di cui 150 dedicate al tirocinio.
Ogni anno di corso si compone di:
Workshop e laboratori teorico-pratici
Workshop e laboratori teorico-pratici
Lezioni seminariali
Lezioni seminariali
Supervisioni cliniche di gruppo e individuali
Supervisioni cliniche di gruppo e individuali
Tirocini professionalizzanti
Tirocini professionalizzanti
Analisi personale
Analisi personale
Composizione dei quattro anni
Composizione dei quattro anni
Primo anno
188 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 33 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 81 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Primo anno
188 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 33 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 81 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Primo anno
188 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 33 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 81 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Primo anno
188 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 33 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 81 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Secondo anno
191 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 36 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 78 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Secondo anno
191 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 36 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 78 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Secondo anno
191 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 36 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 78 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Secondo anno
191 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 36 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 78 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Terzo anno
194 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 75 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Terzo anno
194 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 75 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Terzo anno
194 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 75 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Terzo anno
194 ore di formazione teorico-pratica (di cui 41 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 75 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Quarto anno
197 ore di formazione teorico-pratica (di cui 44 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 72 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Quarto anno
197 ore di formazione teorico-pratica (di cui 44 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 72 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Quarto anno
197 ore di formazione teorico-pratica (di cui 44 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 72 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Quarto anno
197 ore di formazione teorico-pratica (di cui 44 ore di laboratori teorico pratici, 39 ore di lezioni teorico pratiche, 114 ore di supervisioni suddivise tra supervisioni di gruppo e individuali sui casi condotti dagli allievi); 72 ore di formazione teorica; 31 ore di seminari; 150 ore di tirocinio; 50 ore di analisi personale.
Programma completo
Insegnamenti
Insegnamenti
Gli insegnamenti sono suddivisi in formazione teorica e pratica.
La componente didattica comprende, per la parte teorica, insegnamenti di base clinici (psichiatria, psicopatologia, diagnostica clinica, presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici) e non clinici (psicologia generale, psicologia dello sviluppo, indirizzi psicoanalitici), insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola (metapsicologia).
Gli argomenti saranno svolti attraverso lezioni frontali e seminari.
Gli insegnamenti sono suddivisi in formazione teorica e pratica.
La componente didattica comprende, per la parte teorica, insegnamenti di base clinici (psichiatria, psicopatologia, diagnostica clinica, presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici) e non clinici (psicologia generale, psicologia dello sviluppo, indirizzi psicoanalitici), insegnamenti caratterizzanti di tipo teorico relativi all’indirizzo metodologico della Scuola (metapsicologia).
Gli argomenti saranno svolti attraverso lezioni frontali e seminari.
Formazione
Formazione
Gli insegnamenti sono strutturati seguendo un criterio di propedeuticità e fornendo agli allievi strumenti specifici di diagnostica, psicopatologia e di tecnica della psicoterapia per consentire loro l’avvio del tirocinio pratico.
Formazione teorica
La scelta teorica prevede che non ci sia una suddivisione tra il corso di psicoterapia per l’età evolutiva e il corso per adulti, nella convinzione che la formazione segua la logica della linea di sviluppo, individuando anche nel paziente adulto gli elementi legati alla sua crescita e i tratti eventuali dei blocchi nello sviluppo.
Formazione teorica
La scelta teorica prevede che non ci sia una suddivisione tra il corso di psicoterapia per l’età evolutiva e il corso per adulti, nella convinzione che la formazione segua la logica della linea di sviluppo, individuando anche nel paziente adulto gli elementi legati alla sua crescita e i tratti eventuali dei blocchi nello sviluppo.
Formazione teorica
La scelta teorica prevede che non ci sia una suddivisione tra il corso di psicoterapia per l’età evolutiva e il corso per adulti, nella convinzione che la formazione segua la logica della linea di sviluppo, individuando anche nel paziente adulto gli elementi legati alla sua crescita e i tratti eventuali dei blocchi nello sviluppo.
Formazione teorica
La scelta teorica prevede che non ci sia una suddivisione tra il corso di psicoterapia per l’età evolutiva e il corso per adulti, nella convinzione che la formazione segua la logica della linea di sviluppo, individuando anche nel paziente adulto gli elementi legati alla sua crescita e i tratti eventuali dei blocchi nello sviluppo.
Formazione pratica
La formazione pratica prevede specifici momenti formativi: esercitazioni, laboratori, supervisione delle psicoterapie condotte dagli studenti, di gruppo e individuali, tirocinio.
Formazione pratica
La formazione pratica prevede specifici momenti formativi: esercitazioni, laboratori, supervisione delle psicoterapie condotte dagli studenti, di gruppo e individuali, tirocinio.
Formazione pratica
La formazione pratica prevede specifici momenti formativi: esercitazioni, laboratori, supervisione delle psicoterapie condotte dagli studenti, di gruppo e individuali, tirocinio.
Formazione pratica
La formazione pratica prevede specifici momenti formativi: esercitazioni, laboratori, supervisione delle psicoterapie condotte dagli studenti, di gruppo e individuali, tirocinio.
Metodologia
Metodologia
La programmazione didattica annuale è articolata secondo una prospettiva modulare particolarmente attenta ai vari processi di apprendimento. Tutti i moduli tendono a far convergere i diversi interventi didattici al perseguimento di obiettivi formativi unitari, ricercando tutti i possibili collegamenti fra le discipline e le singole unità didattiche.
In tale prospettiva si pongono gli obiettivi formativi trasversali che sono comuni a diverse discipline (interdisciplinarità), collegati tra di loro in quanto mirati alla comprensione di uno stesso fenomeno da diverse angolazioni disciplinari (multidisciplinarietà). Prevale la logica formativa, in quanto i contenuti disciplinari assumono rilevanza perché funzionali al perseguimento degli obiettivi formativi, in termini di conoscenze, capacità ed atteggiamenti: si privilegia la formazione integrale ed integrata dello psicoterapeuta nella prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare.
La programmazione didattica annuale è articolata secondo una prospettiva modulare particolarmente attenta ai vari processi di apprendimento. Tutti i moduli tendono a far convergere i diversi interventi didattici al perseguimento di obiettivi formativi unitari, ricercando tutti i possibili collegamenti fra le discipline e le singole unità didattiche.
In tale prospettiva si pongono gli obiettivi formativi trasversali che sono comuni a diverse discipline (interdisciplinarità), collegati tra di loro in quanto mirati alla comprensione di uno stesso fenomeno da diverse angolazioni disciplinari (multidisciplinarietà). Prevale la logica formativa, in quanto i contenuti disciplinari assumono rilevanza perché funzionali al perseguimento degli obiettivi formativi, in termini di conoscenze, capacità ed atteggiamenti: si privilegia la formazione integrale ed integrata dello psicoterapeuta nella prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare.
Competenze fondamentali da acquisire
Competenze fondamentali da acquisire
(come previsto dalle Regole, le raccomandazioni e i criteri di valutazione dell'Ordinamento Didattico delle SSP - Documento approvato nella seduta della Commissione tecnico consultiva del 7 maggio 2020 con modifiche ed integrazioni del 5 agosto 2020).
(come previsto dalle Regole, le raccomandazioni e i criteri di valutazione dell'Ordinamento Didattico delle SSP - Documento approvato nella seduta della Commissione tecnico consultiva del 7 maggio 2020 con modifiche ed integrazioni del 5 agosto 2020).
Competenze teoriche
Competenze teoriche
◊ Saper condurre una valutazione metodologicamente affidabile e chiaramente condivisibile delle problematiche cliniche del paziente.
◊ Saper utilizzare i concetti mutuati dalla psicopatologia e dalla psichiatria all’interno della valutazione.
◊ Saper adeguare la metodologia della valutazione in funzione delle caratteristiche cognitive, della fase di sviluppo e delle caratteristiche socioculturali del paziente.
◊ Conoscere i concetti caratterizzanti dell’indirizzo metodologico e teorico-culturale dell’Istituto.
◊ Conoscere le strategie e le tecniche di intervento derivanti dai concetti caratterizzanti in modo tale da riconoscere quanto esse possano essere efficacemente applicabili rispetto alle problematiche rilevate nella valutazione del paziente.
◊ Conoscere concetti, strategie e tecniche di altri indirizzi psicoterapeutici in funzione della capacità di riconoscere quali di essi possano essere utili rispetto alle problematiche rilevate nella valutazione, allo scopo di poter suggerire efficaci modalità di intervento.
◊ Saper condurre una valutazione metodologicamente affidabile e chiaramente condivisibile delle problematiche cliniche del paziente.
◊ Saper utilizzare i concetti mutuati dalla psicopatologia e dalla psichiatria all’interno della valutazione.
◊ Saper adeguare la metodologia della valutazione in funzione delle caratteristiche cognitive, della fase di sviluppo e delle caratteristiche socioculturali del paziente.
◊ Conoscere i concetti caratterizzanti dell’indirizzo metodologico e teorico-culturale dell’Istituto.
◊ Conoscere le strategie e le tecniche di intervento derivanti dai concetti caratterizzanti in modo tale da riconoscere quanto esse possano essere efficacemente applicabili rispetto alle problematiche rilevate nella valutazione del paziente.
◊ Conoscere concetti, strategie e tecniche di altri indirizzi psicoterapeutici in funzione della capacità di riconoscere quali di essi possano essere utili rispetto alle problematiche rilevate nella valutazione, allo scopo di poter suggerire efficaci modalità di intervento.
Competenze pratiche
Competenze pratiche
◊ Saper stabilire una relazione terapeutica utilizzando una comunicazione chiara ed empatica e definendo il setting e le regole del trattamento.
◊ Saper mantenere una relazione terapeutica monitorando costantemente le componenti del processo terapeutico, identificando quali di esse rendono il processo stesso efficace e quali lo rendono difficoltoso.
◊ Saper risolvere in maniera efficace i momenti critici della relazione terapeutica.
◊ Saper utilizzare le strategie e le tecniche caratterizzanti dell’indirizzo metodologico teorico-culturale dell’Istituto in maniera efficace rispetto agli obiettivi terapeutici del trattamento.
◊ Evolvere nella propria capacità di condurre efficacemente le psicoterapie attraverso l’utilizzo di supervisioni e di confronto professionale con altri colleghi.
◊ Saper monitorare i propri limiti personali e professionali ed utilizzare strategie per risolvere i problemi rilevati in entrambe le aree.
◊ Saper mantenere un aggiornamento continuo anche attraverso la conoscenza dei risultati della ricerca scientifica nella loro evoluzione.
◊ Saper stabilire una relazione terapeutica utilizzando una comunicazione chiara ed empatica e definendo il setting e le regole del trattamento.
◊ Saper mantenere una relazione terapeutica monitorando costantemente le componenti del processo terapeutico, identificando quali di esse rendono il processo stesso efficace e quali lo rendono difficoltoso.
◊ Saper risolvere in maniera efficace i momenti critici della relazione terapeutica.
◊ Saper utilizzare le strategie e le tecniche caratterizzanti dell’indirizzo metodologico teorico-culturale dell’Istituto in maniera efficace rispetto agli obiettivi terapeutici del trattamento.
◊ Evolvere nella propria capacità di condurre efficacemente le psicoterapie attraverso l’utilizzo di supervisioni e di confronto professionale con altri colleghi.
◊ Saper monitorare i propri limiti personali e professionali ed utilizzare strategie per risolvere i problemi rilevati in entrambe le aree.
◊ Saper mantenere un aggiornamento continuo anche attraverso la conoscenza dei risultati della ricerca scientifica nella loro evoluzione.
I colloqui sono mirati a valutare:
Le motivazioni e le attitudini personali al lavoro psicoterapeutico
Le conoscenze acquisite nell’ambito della psicologia clinica ed in particolare nell’indirizzo psicoanalitico
Le esperienze lavorative e di tirocinio nel settore
Modalità e criteri di ammissione
Modalità e criteri di ammissione
Sono ammessi al corso quadriennale candidati laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti al relativo Albo professionale o che sostengono l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e conseguono l’abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi. Il candidato deve presentare una domanda di iscrizione alla Scuola allegando un curriculum vitae e sostenere due colloqui di ammissione: il primo con il Direttore della Scuola, il secondo con un altro docente.
Sono ammessi al corso quadriennale candidati laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti al relativo Albo professionale o che sostengono l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale e conseguono l’abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi. Il candidato deve presentare una domanda di iscrizione alla Scuola allegando un curriculum vitae e sostenere due colloqui di ammissione: il primo con il Direttore della Scuola, il secondo con un altro docente.
Docenti della Scuola
Docenti della Scuola
Simona Argenteri
Medico, psicoanalista
Simona Argenteri
Medico, psicoanalista
Simona Argenteri
Medico, psicoanalista
Simona Argenteri
Medico, psicoanalista
Maria Baiona
Medico, neuropsichiatra infantile
Maria Baiona
Medico, neuropsichiatra infantile
Maria Baiona
Medico, neuropsichiatra infantile
Maria Baiona
Medico, neuropsichiatra infantile
Giulia Brolato
Psicologa psicoterapeuta
Giulia Brolato
Psicologa psicoterapeuta
Giulia Brolato
Psicologa psicoterapeuta
Giulia Brolato
Psicologa psicoterapeuta
Carlo Brosio
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI
Carlo Brosio
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI
Carlo Brosio
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI
Carlo Brosio
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI
Stefano Calamandrei
Medico, psichiatra, psicoanalista
Stefano Calamandrei
Medico, psichiatra, psicoanalista
Stefano Calamandrei
Medico, psichiatra, psicoanalista
Stefano Calamandrei
Medico, psichiatra, psicoanalista
Daniela Cassano
Medico, neurologa, psicoterapeuta
Daniela Cassano
Medico, neurologa, psicoterapeuta
Daniela Cassano
Medico, neurologa, psicoterapeuta
Daniela Cassano
Medico, neurologa, psicoterapeuta
Morena Danieli
Psicologa psicoterapeuta
Morena Danieli
Psicologa psicoterapeuta
Morena Danieli
Psicologa psicoterapeuta
Morena Danieli
Psicologa psicoterapeuta
Laura Fattori
Psicologa psicoterapeuta
Laura Fattori
Psicologa psicoterapeuta
Laura Fattori
Psicologa psicoterapeuta
Laura Fattori
Psicologa psicoterapeuta
Marcello Giove
Psicologo psicoterapeuta
Marcello Giove
Psicologo psicoterapeuta
Marcello Giove
Psicologo psicoterapeuta
Marcello Giove
Psicologo psicoterapeuta
Matteo Lancini
Psicologo psicoterapeuta
Matteo Lancini
Psicologo psicoterapeuta
Matteo Lancini
Psicologo psicoterapeuta
Matteo Lancini
Psicologo psicoterapeuta
Luigi Maccioni
Medico psichiatra psicoanalista IPA
Luigi Maccioni
Medico psichiatra psicoanalista IPA
Luigi Maccioni
Medico psichiatra psicoanalista IPA
Luigi Maccioni
Medico psichiatra psicoanalista IPA
Antonio Pellegrino
Medico, psichiatra, psicoterapeuta
Antonio Pellegrino
Medico, psichiatra, psicoterapeuta
Antonio Pellegrino
Medico, psichiatra, psicoterapeuta
Antonio Pellegrino
Medico, psichiatra, psicoterapeuta
Mario Perini
Medico psichiatra psicoanalista SPI
Mario Perini
Medico psichiatra psicoanalista SPI
Mario Perini
Medico psichiatra psicoanalista SPI
Mario Perini
Medico psichiatra psicoanalista SPI
Chiara Pugnetti
Psicologa psicoterapeuta
Chiara Pugnetti
Psicologa psicoterapeuta
Chiara Pugnetti
Psicologa psicoterapeuta
Chiara Pugnetti
Psicologa psicoterapeuta
Elena Riva
Psicologa psicoterapeuta psicoanalista SPI
Elena Riva
Psicologa psicoterapeuta psicoanalista SPI
Elena Riva
Psicologa psicoterapeuta psicoanalista SPI
Elena Riva
Psicologa psicoterapeuta psicoanalista SPI
Mirella Rostagno
Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia, vicedirettrice
Mirella Rostagno
Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia, vicedirettrice
Mirella Rostagno
Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia, vicedirettrice
Mirella Rostagno
Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia, vicedirettrice
Ilaria Saracano
Psicologa psicoterapeuta
Ilaria Saracano
Psicologa psicoterapeuta
Ilaria Saracano
Psicologa psicoterapeuta
Ilaria Saracano
Psicologa psicoterapeuta
Daniela Settembrini
Psicologa psicoterapeuta, direttrice
Daniela Settembrini
Psicologa psicoterapeuta, direttrice
Daniela Settembrini
Psicologa psicoterapeuta, direttrice
Daniela Settembrini
Psicologa psicoterapeuta, direttrice
M. Assunta Zanetti
Psicologa, docente universitaria
M. Assunta Zanetti
Psicologa, docente universitaria
M. Assunta Zanetti
Psicologa, docente universitaria
M. Assunta Zanetti
Psicologa, docente universitaria